Lo storico cascinale, immerso nel verde delle colline piemontesi tra Langhe e Monferrato, è stato recentemente ristrutturato preservando gli elementi tradizionali dell’architettura piemontese, simboli della sobrietà e della semplicità che ancora oggi caratterizzano la zona, ma aggiungendo un tocco di eleganza e attenzione al dettaglio che rendono il complesso e i suoi ambienti un’oasi immersa nei vigneti. I restauri sono stati effettuati nel massimo rispetto della natura e della antiche strutture architettoniche delle campagne piemontesi, utilizzando materiali eco-compatibili e partendo dal recupero dell’esistente. La pluricentenaria cantina, interamente scavata nel tufo tra rocce e volte di mattoni e la tradizionale ghiacciaia scavata nella roccia sono aperte agli ospiti. Il crutin, dal piemontese piccola crota, infernot o ghiacciaia, veniva utilizzato ancora dal contadino proprietario per conservare le vivande al riparo dalla calura estiva isolandole con paglia e pula di grano o coprendole di neve in inverno.
Il complesso, una tradizionale struttura con corte interna sovrastata da un centenario cedro argentato, è composto da quattro appartamenti indipendenti, ognuno accessoriato con numerosi comfort per un soggiorno gradevole e rilassante. Le stanze sono personalizzate da dipinti e arredamenti di lusso. Il giardino offre un esclusivo spazio, raccolto e tranquillo, ideale per momenti di relax accompagnati da piacevoli letture o aperitivi al tramonto godendo di un panorama mozzafiato.